La tua opinione

Altoparlanti passivi

 Prodotto

Un diffusore passivo è un tipo di altoparlante che non dispone di un’alimentazione propria né di un amplificatore integrato. Richiede un amplificatore esterno per produrre suono.

 Continua a leggere

Acquista diffusori PA passivi online su MUSIC STORE professional

Cos’è un diffusore passivo?

Un diffusore passivo è un altoparlante che non ha un’alimentazione propria né un amplificatore integrato. Ha bisogno di essere collegato a un amplificatore esterno per riprodurre suono. In parole semplici, non si può collegare direttamente a uno smartphone o a un computer: serve un amplificatore che amplifica il segnale audio e lo trasmette al diffusore.

I diffusori passivi sono comuni nei sistemi home theater e negli impianti audio professionali. Sono apprezzati per la loro flessibilità, perché permettono di combinare liberamente amplificatori e diffusori per ottenere il suono desiderato. Inoltre, sono spesso più resistenti, perché in caso di guasto basta sostituire l’amplificatore, non l’intero altoparlante. Tuttavia, sono meno portatili rispetto ai diffusori attivi, poiché richiedono sempre una sorgente di alimentazione esterna.

Quali sono le differenze tra diffusori passivi e attivi?

I diffusori passivi e quelli attivi hanno caratteristiche e vantaggi diversi, che li rendono adatti a differenti usi. La differenza principale riguarda l’amplificazione: i diffusori passivi non hanno un amplificatore integrato e necessitano di uno esterno. Questo offre flessibilità nella scelta dei componenti, ma implica un’installazione più complessa con cavi aggiuntivi. Sono più leggeri, ma l’intero sistema risulta meno portatile.

I diffusori attivi, invece, integrano l’amplificatore, quindi si collegano direttamente alla sorgente audio. L’installazione è più semplice e pratica, con solo un cavo di alimentazione e uno di segnale. Sono più pesanti ma nel complesso più facili da trasportare. Sono molto usati da DJ mobili, organizzatori di eventi e chi cerca una soluzione plug-and-play.

In sintesi, la scelta tra diffusori passivi e attivi dipende dalle esigenze individuali, dal tipo di utilizzo e dal livello di personalizzazione desiderato. I modelli passivi sono ideali per installazioni professionali, mentre quelli attivi sono apprezzati per praticità e mobilità.

Per cosa vengono utilizzati i diffusori passivi?

I diffusori passivi sono ideali nelle seguenti applicazioni:

  • Sistemi home theater: la possibilità di abbinarli a diversi amplificatori o ricevitori li rende perfetti per il cinema domestico e l’ascolto personalizzato.
  • Impianti audio professionali: usati in concerti, teatri ed eventi di grandi dimensioni, offrono un suono su misura e controllo preciso.
  • Sistemi Hi-Fi e audiofili: gli appassionati di alta fedeltà scelgono diffusori passivi per collegarli a componenti audio di qualità superiore.
  • Installazioni fisse: in chiese, scuole e sale conferenze, offrono durata e integrazione con amplificatori su misura per l’acustica dell’ambiente.
  • Sistemi audio domestici: ideali per chi vuole personalizzare ogni componente del proprio impianto audio in base alle preferenze e all’ambiente.

Sono perfetti quando si cercano qualità audio personalizzata, controllo accurato e flessibilità d’integrazione.

Quali cavi servono per i diffusori passivi?

I diffusori passivi richiedono un cavo bipolare specifico per altoparlanti da collegare all’amplificatore esterno. È importante non usare cavi strumenti, ma cavi dedicati. I connettori più comuni sono Speaker-Twist o jack da 6,3 mm (cavo per altoparlanti – non per strumenti musicali).

Scegliere il cavo giusto è essenziale per garantire qualità sonora e prestazioni ottimali.