Sintetizzatore digitale con 8 voci, 8 motori di sintesi, strutture di accordi incrociati, arpeggiatore, sequencer ed effetti.Tutte le informazioni sul prodotto
Standard Shipping
(4-6 giorni)
Il negozio di musica più visitato d'Europa. Su 22.000 m² di spazio commerciale e logistico.
Con il SYNTH, Polyend presenta il suo primo sintetizzatore stand-alone, che attira l'attenzione per una serie di caratteristiche speciali. La generazione sonora puramente digitale comprende otto motori di synth ampiamente regolabili, musicalmente molto versatili e allo stesso tempo facili da usare. Questi motori possono essere utilizzati sulle tre parti del SYNTH e condividono la polifonia a otto voci. Il numero di voci che un suono, cioè una parte, può avere è determinato individualmente. Se per il pattern successivo si ha bisogno di un suono di pad con due oscillatori, è altrettanto facile impostare il pattern principale con un accordo a quattro voci, un Bassline monofonico e un suono percussivo Physical Modelling. Il punto forte è che le parti possono lavorare insieme musicalmente! Se si suona un suono principale sulla prima traccia, la seconda traccia è in grado di generare l'accompagnamento accordale appropriato. Lo stesso vale per l'uso simultaneo di tre arpeggiatori; se lo si desidera, il SYNTH può creare strutture musicali interconnesse tra le tracce. Le tre parti vengono suonate e programmate utilizzando i 60 pad RGB sensibili alla velocità, che generano un aftertouch polifonico aggiuntivo. Diverse impostazioni modificano l'accesso alle note direttamente suonabili e quali pad sono assegnati specificamente alle parti. Queste impostazioni si differenziano principalmente per la disposizione dei colori e la posizione della nota primaria assegnata.
La generazione sonora multi-motore
Il synth si distingue soprattutto per la sua versatile generazione sonora digitale, che copre numerosi generi elettronici. EDM, ambient, trance e fondamentalmente tutto ciò che richiede Chords e arpeggi emozionanti fuori dai sentieri battuti sono il suo mestiere. Gli otto modelli di sintetizzatore si accontentano di un numero gestibile di parametri e portano il focus sonoro al punto giusto:
ACD riprende il tema della 303
FAT offre il ricco suono dei sintetizzatori Vintage con 3 oscillatori
VAP si muove sul terreno di un poly synth analogico con 2 generatori di tono
WTFM combina la sintesi FM a 2 operatori con oscillatori wavetable e un triplo sistema di feedback
PHZ si basa sulla sintesi a distorsione di fase di Casio con un tocco moderno
PMD padroneggia la sintesi Physical Modelling ed è in grado di simulare il comportamento fisico di strumenti a corda, ma anche di legno, vetro o metallo.
GRAIN è il motore granulare con Burst e modalità cloud e quindi perfetto per texture ritmiche e layer ambientali
WAVS offre Morphing tra Wavetables con un controllo dettagliato sulla scansione e sullo spostamento di fase
Quasi tutti i motori sono dotati di un filtro multimodale dal buon suono con caratteristiche passa-basso, passa-banda, Highpass e notch con valori di 12 dB e 24 dB. Per la modulazione sono disponibili tre inviluppi ADSR per filtro, volume e aux. Ci sono anche due LFO, che possono oscillare in sincronia con il clock, se necessario, e una matrice di modulazione chiaramente organizzata con sei voci. Indipendentemente dal fatto che si lavori con suoni monofonici o polifonici, le opzioni disponibili offrono una ricchezza di suoni che possono essere regolati in modo rapido e semplice.
Effetti!
Il famoso sale nella minestra quando si tratta di rendere più piccanti i suoni. Tre blocchi di effetti possono essere utilizzati in parallelo: Partiture di delay con due linee Delay e cinque algoritmi. Questo rende possibili anche effetti di delay poliritmici. Il riverbero offre tre modalità e spazia da un bagno piastrellato al Grand Canyon. Il terzo blocco di effetti è dedicato agli effetti di modulazione e gestisce il chorus, il flanging e alcuni effetti selvaggi al di là di questi standard collaudati.
Suoni e sequenze di guida
Ciascuna delle tre parti può essere animata da un arpeggiatore o da un sequencer. L'arpeggiatore in particolare brilla con 14 tipi, swing, groove e un'ampia gamma di ottave, che lo distingue chiaramente dai soliti standard. In modalità sequencer, viene utilizzato il classico metodo di programmazione a griglia. I pattern possono essere lunghi fino a 64 passi e possono anche essere mescolati. I pad RGB sono la funzione di ingresso centrale in entrambe le modalità. Un controllo aggiuntivo è fornito dai tre controller combo, che possono essere utilizzati per controllare i parametri di tutte le parti simultaneamente o, ad esempio, i parametri a cui si può accedere secondariamente. Dopo una breve curva di apprendimento, il SYNTH permette di fare musica in modo rapido e intuitivo. Ci si rende presto conto che spesso passano solo pochi istanti dall'idea alla realizzazione.
Sintetizzatore Polyend: Solo i suoni
Il sintetizzatore Polyend è assurdamente divertente
Rapporto di prova Polyend Synth
Rapporto di prova keyboards.de
Leggete l'opinione indipendente di un rinomato editore su questo prodotto su keyboards.de. KEYBOARDS è da oltre 30 anni la rivista leader nel settore degli strumenti e delle apparecchiature a tastiera.
Caratteristiche:
Produttore:
Polyend
Costruzione / Numero di tasti:
Desktop without keyboard