119 articoli
Un microfono lavalier – detto anche microfono a cravatta – lo avete sicuramente già visto: non solo i presentatori TV lo usano, ma questi piccoli microfoni si fissano di norma alla cravatta, alla giacca o al colletto. Qui scoprite cosa rende speciali questi trasduttori compatti, dove si impiegano e cosa sapere prima dell’acquisto!
Partiamo dalla domanda più ovvia: che cos’è un microfono lavalier (a cravatta)? E quali vantaggi offre? Un lavalier è un microfono molto piccolo che si applica al corpo o agli abiti tramite clip. È quindi estremamente discreto ed è perfetto quando si vuole che la persona si senta bene senza che il microfono attiri l’attenzione.
Un altro vantaggio dei microfoni a cravatta è che permettono di avere le mani libere, perché non serve tenere in mano un microfono tradizionale. Magari per un cantante rock conta meno; ma per presentazioni, discorsi, conferenze e molte performance può essere decisivo.
Caratteristiche dei microfoni a cravatta / lavalier:
Praticamente tutti i grandi produttori propongono lavalier per ogni budget: dalle soluzioni economiche ma affidabili di Fame Audio ai microfoni a cravatta di fascia alta di Sennheiser, Rode e altri marchi.
Dove si usano più spesso i microfoni a cravatta? Ecco alcuni esempi:
Non tutti i microfoni a cravatta sono uguali: differiscono soprattutto per tipo di connessione e per direttività. In base all’uso e al dispositivo di registrazione, alcuni modelli sono più adatti di altri.
Connessioni più comuni:
Prima dell’acquisto chiedetevi: quale connessione ha il vostro dispositivo di ricezione/registrazione? Notebook e smartphone hanno spesso un jack TRS da 3,5 mm, quindi potete scegliere un microfono a cravatta con tale connettore. Per una qualità di segnale più affidabile in ambito professionale, sono consigliate frequenze wireless dedicate (ad es. in banda UHF).
Tip: potete consultare qui la panoramica delle frequenze e la loro disponibilità in Europa.
Un altro fattore importante nella scelta del microfono a cravatta è la sua direttività. In generale, le opzioni principali sono due:
Omnidirezionale
Cardioide
Conclusione: in un ambiente rumoroso meglio un microfono a cravatta cardioide, anche se richiede un posizionamento più preciso. In caso contrario, un lavalier omnidirezionale classico è sufficiente e offre maggiore libertà di posizionamento.