La tua opinione

Microfoni Lavalier

119 articoli

I piccoli microfoni non sono parte dell’attrezzatura standard solo dei presentatori televisivi: vengono di solito fissati alla cravatta, alla giacca o al colletto.

 Continua a leggere
Behringer
(10)

Num. articolo: PAH0022962-000

Disponibilità immediata
8,71 CHF
Behringer
(10)

Num. articolo: PAH0022963-000

Ordinato, disponibilitá stimata in magazzino: 22-ott-2025
9,70 CHF
Fame
(10)

Num. articolo: PAH0017949-000

Disponibilità immediata
14,00 CHF
Rode
(80)

Num. articolo: REC0014418-000

Disponibilità immediata
52,00 CHF
Shure
(7)

Num. articolo: PAH0019033-000

Disponibilità immediata
59,00 CHF
Audio-Technica

Num. articolo: PAH0008318-000

disponibile a breve, disponibilitá stimata in magazzino: 26-set-2025
62,00 CHF
Shure
(2)

Num. articolo: PAH0015833-000

Disponibilità immediata
67,00 CHF
Sennheiser

Num. articolo: PAH0022301-000

Disponibilità immediata
86,50 CHF
Sennheiser

Num. articolo: PAH0022303-000

Disponibilità immediata
92,80 CHF
AKG
(2)

Num. articolo: PAH0000017-000

Disponibilità immediata
106,00 CHF
Sennheiser
(3)

Num. articolo: PAH0022302-000

Disponibilità immediata
121,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0001813-000

Disponibilità immediata
123,00 CHF
Audio-Technica
(2)

Num. articolo: PAH0005183-000

Disponibilità immediata
125,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023823-004

Disponibilità immediata
132,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023824-004

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
132,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023824-002

Disponibilità immediata
132,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023823-002

Disponibilità immediata
132,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023825-002

Disponibilità immediata
132,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023825-004

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
132,00 CHF
Electro Voice

Num. articolo: PAH0021002-000

disponibile a breve, disponibilitá stimata in magazzino: 3-ott-2025
135,00 CHF
Electro Voice

Num. articolo: PAH0021001-000

Disponibilità immediata
135,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0007099-000

disponibile a breve, disponibilitá stimata in magazzino: 26-set-2025
135,00 CHF
AKG
(4)

Num. articolo: PAH0000039-000

Disponibilità immediata
139,00 CHF
AKG

Num. articolo: PAH0019672-000

disponibile a breve, disponibilitá stimata in magazzino: 26-set-2025
144,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023824-003

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023823-003

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023823-001

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023825-003

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023824-001

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF
Shure

Num. articolo: PAH0023825-001

scorte limitate, 8-11 giorni lavorativi
152,00 CHF

Un microfono lavalier – detto anche microfono a cravatta – lo avete sicuramente già visto: non solo i presentatori TV lo usano, ma questi piccoli microfoni si fissano di norma alla cravatta, alla giacca o al colletto. Qui scoprite cosa rende speciali questi trasduttori compatti, dove si impiegano e cosa sapere prima dell’acquisto!

1. Informazioni generali sul microfono a cravatta

Partiamo dalla domanda più ovvia: che cos’è un microfono lavalier (a cravatta)? E quali vantaggi offre? Un lavalier è un microfono molto piccolo che si applica al corpo o agli abiti tramite clip. È quindi estremamente discreto ed è perfetto quando si vuole che la persona si senta bene senza che il microfono attiri l’attenzione.

Un altro vantaggio dei microfoni a cravatta è che permettono di avere le mani libere, perché non serve tenere in mano un microfono tradizionale. Magari per un cantante rock conta meno; ma per presentazioni, discorsi, conferenze e molte performance può essere decisivo.

Rode Lavalier GO
I microfoni a cravatta sono particolarmente piccoli e discreti (in foto: Rode Lavalier GO).

Caratteristiche dei microfoni a cravatta / lavalier:

  • Dimensioni ridotte e design discreto
  • Fissaggio tramite clip su corpo o abiti
  • Trasmissione del segnale senza fili (trasmettitore su schiena/cintura) o via cavo

Praticamente tutti i grandi produttori propongono lavalier per ogni budget: dalle soluzioni economiche ma affidabili di Fame Audio ai microfoni a cravatta di fascia alta di Sennheiser, Rode e altri marchi.

2. Ambiti di utilizzo

Shure MVL/A Lavalier
Videoconferenze o produzioni video: microfoni a cravatta e smartphone sono un’ottima combinazione (in foto: Shure MVL/A Lavalier).

Dove si usano più spesso i microfoni a cravatta? Ecco alcuni esempi:

  • Presentazioni: conduttori TV e presentatori di eventi live usano microfoni a cravatta per avere le mani libere.
  • Cinema e teatro: i microfoni a cravatta spesso si nascondono nei costumi o persino tra i capelli degli attori per non essere visibili.
  • Produzioni multimediali: ideali anche per i video di YouTuber e creator.

3. Tipi di connessione

Non tutti i microfoni a cravatta sono uguali: differiscono soprattutto per tipo di connessione e per direttività. In base all’uso e al dispositivo di registrazione, alcuni modelli sono più adatti di altri.

Connessioni più comuni:

  • Jack da 3,5 mm
  • XLR / Mini-XLR
  • Wireless (ad es. banda UHF)

Prima dell’acquisto chiedetevi: quale connessione ha il vostro dispositivo di ricezione/registrazione? Notebook e smartphone hanno spesso un jack TRS da 3,5 mm, quindi potete scegliere un microfono a cravatta con tale connettore. Per una qualità di segnale più affidabile in ambito professionale, sono consigliate frequenze wireless dedicate (ad es. in banda UHF).

Tip: potete consultare qui la panoramica delle frequenze e la loro disponibilità in Europa.

Microfono a cravatta Fame Audio con connettore Mini-XLR e filtro anti-pop
Microfono a cravatta Fame Audio con connettore Mini-XLR e filtro anti-pop.
Microfono a cravatta con trasmettitore e ricevitore Electro-Voice
Tutto incluso: microfono a cravatta con trasmettitore e ricevitore Electro-Voice.

4. Direttività

Un altro fattore importante nella scelta del microfono a cravatta è la sua direttività. In generale, le opzioni principali sono due:

Omnidirezionale

  • Funzionamento: capta i suoni in modo uniforme da tutte le direzioni.
  • Vantaggio: posizionamento più libero sul corpo; non richiede l’allineamento preciso verso la bocca.
  • Svantaggio: può catturare più facilmente rumori ambientali.
Microfono a cravatta omnidirezionale
Microfono a cravatta omnidirezionale: Rode Lavalier GO.

Cardioide

  • Funzionamento: microfono direzionale; più sensibile ai suoni da una direzione, attenua quelli provenienti da altre.
  • Vantaggio: meno sensibile ai rumori di fondo (altre voci, ecc.); ideale in eventi con più relatori o molte sorgenti sonore.
  • Svantaggio: va orientato con precisione verso la bocca, quindi è meno libero nel posizionamento.
Microfono a cravatta cardioide
Microfono a cravatta cardioide: Sennheiser MKE 40 ew Lavalier.

Conclusione: in un ambiente rumoroso meglio un microfono a cravatta cardioide, anche se richiede un posizionamento più preciso. In caso contrario, un lavalier omnidirezionale classico è sufficiente e offre maggiore libertà di posizionamento.