Perfetto per l'impostazione di un sistema di altoparlanti con correzione di frequenza e gamma completa dei bassi
Controllo diretto del KH 750 e degli altoparlanti tramite il software
Il preset DSP è memorizzato negli altoparlanti; dopo la calibrazione è possibile il funzionamento senza computer
Compatibile con tutti gli altoparlanti Neumann analogici e digitali (la configurazione degli altoparlanti viene interrogata dal software durante la calibrazione)
Possibilità di configurazioni di subwoofer stereo
Configurazione con il software gratuito Neumann Automatic Monitor Alignment
Permette di assemblare un moderno sistema high-end per studi di registrazione e appassionati di hi-fi
Con il KH 750, il sistema MA 1 è compatibile con tutti gli altoparlanti analogici Neumann.
Tecnologia all'avanguardia per un suono adattato in modo ottimale
Con il sistema di calibrazione MA 1 di Neuman si ottiene un sistema di altoparlanti fisso con una risposta in frequenza, fase e impulso perfettamente ottimizzata secondo criteri scientifici. Grazie alla sua indipendenza da un computer, un tale sistema è interessante anche per gli intenditori di hi-fi più esigenti ed è persino un'alternativa abbastanza economica ai sistemi high-end del settore hi-fi.
Uno sforzo di messa a punto che ripaga.
Per il corretto funzionamento del Neumann Monitor Alignment Kit 3, oltre agli altoparlanti inclusi, è necessario un cavo LAN per il controllo di ogni dispositivo DSP, nonché 2 cavi XLR e 2 cavi BNC da 75Ohm per il collegamento degli altoparlanti. I vostri apparecchi Neumann controllati da DSP sono collegati al computer, se necessario per mezzo di uno switch di rete, e un numero appropriato di cavi LAN. La rete LAN è necessaria solo per il processo di calibrazione; dopo la calibrazione, le curve di equalizzazione e di ritardo vengono memorizzate nei DSP e la rete può essere nuovamente scollegata.
Il software di Neumann guida l'utente attraverso una sequenza automatica di passi di calibrazione.
Diversi setup - un solo software
Il microfono di misura MA-1 viene utilizzato per la calibrazione all'ingresso del microfono con alimentazione phantom 48V dellastessa interfaccia audio a cui sono collegati gli altoparlanti. Se il sistema deve essere impostato utilizzando l'ingresso digitale sul subwoofer/altoparlante, è necessaria anche un'uscita audio digitale sull'interfaccia. Tuttavia, l'uso degli ingressi digitali è supportato solo con il KH 80 DSP con capacità LAN. Gli ingressi digitali del KH 120 D / KH 310 D pilotano un modulo DSP, che non è necessario per gli altoparlanti altrimenti analogici in combinazione con il Monitor Alignment Kit. In questo caso, utilizzare i connettori XLR analogici.
Infine, la curva generata viene visualizzata e può essere regolata.
Tutto sommato, ci sono diverse possibilità per ilcollegamento dall'interfaccia al/ai box:
AES/EBU: l'uscita digitale in formato XLR richiede una linea con 110Ohm di impedenza, ma l'ingresso AES3 sbilanciato con presa BNC al box richiede un segnale con 75Ohm di impedenza alla sorgente. A rigore, un convertitore di impedenza deve essere collegato nel mezzo.* Questo metodo raggiunge i migliori risultati. L'esperienza ha però dimostrato che un adattatore da XLR a BNC è sufficiente.
S/PDIF: Le specifiche dello standard S/PDIF sono incluse nello standard AES3. Quindi un'uscita S/PDIF può essere collegata all'ingresso BNC con un semplice adattatore a spina o un cavo adattatore e sarà riconosciuta dal DSP senza problemi.
Analogico: Naturalmente è anche possibile pilotare il DSP tramite l'ingresso XLR analogico e allo stesso tempo beneficiare dei vantaggi della correzione degli altoparlanti con l'MA-1. In questo caso, però, dovete accettare un ulteriore passo di conversione (da ingresso analogico a DSP).
Una documentazione dettagliata e il necessario software gratuito Neumann Automatic Monitor Alignment sono disponibili nell'area download di Neumann.
Assicuratevi di disattivare la funzione Direct Monitoring sull'interfaccia durante il processo di calibrazione, altrimenti rischiate di danneggiare i vostri altoparlanti creando un loop di feedback! Per fare questo, girate il selettore della sorgente da Input a DAW, se necessario.
Questo compito può essere svolto anche da una rete di resistenze adatta (elemento T).
Informazioni sul fabbricante
Georg Neumann GmbH Leipziger Str. 112 10117 Berlin Germany headoffice@neumann.com 304177240