Se avete bisogno di un'interfaccia audio compatta per la registrazione audio professionale o lo streaming musicale, lo Zoom AMS-24 è una scelta eccellente. Non importa quale DAW si utilizzi, se si preferisce registrare chitarre o voci, o con quale piattaforma di streaming si lavori: questa interfaccia USB 2.0 offre funzioni essenziali in un formato salvaspazio.
A partire dagli ingressi, sono disponibili due prese combo (XLR/jack). Entrambi supportano segnali di linea e microfonici, con l'ingresso 1 che funziona anche come ingresso Hi-Z per chitarre o bassi elettrici. L'alimentazione phantom a 48 V, necessaria per i microfoni a condensatore, può essere attivata comodamente sul lato dell'unità.
Un'altra caratteristica utile è la funzione Stereo Link, che consente di controllare entrambi gli ingressi con un'unica manopola. Questa funzione è particolarmente utile per i segnali stereo collegati agli ingressi destro e sinistro che richiedono livelli di guadagno identici.
Un interruttore Direct Monitor sul lato consente di preascoltare e monitorare i segnali in tempo reale. Il segnale viene indirizzato contemporaneamente al software di registrazione o streaming. Anche la funzione Loopback, situata proprio accanto, può essere attivata direttamente. Questa funzione combina il segnale di ingresso con l'audio di riproduzione del computer e invia il mix al software di streaming. È un modo ideale per aggiungere musica di sottofondo a uno streaming o per combinare voci dal vivo con una traccia di accompagnamento.
In generale, per il monitoraggio sono disponibili due uscite per cuffie e un'uscita stereo per altoparlanti, che offrono opzioni flessibili per lavorare ovunque.
La serie AMS di Zoom è progettata per integrarsi perfettamente con le applicazioni, le app e i sistemi operativi più diffusi. In modalità Streaming, è possibile connettersi facilmente con il proprio pubblico su YouTube, Facebook, Twitch, Instagram o Patreon. La modalità Musica supporta le sessioni di registrazione creativa e consente di operare senza problemi con programmi come Adobe Audition, Pro Tools, Cubase o GarageBand.