La tua opinione

Microfono per cantare

 Prodotto

Un microfono per voce è progettato per catturare la voce umana. In questo tipo di microfoni esistono principalmente due categorie: microfoni dinamici e microfoni a condensatore.

 Continua a leggere

Acquistare microfoni per voce da MUSIC STORE professional

Che cos’è un microfono per voce?

Un microfono per voce è un microfono specifico progettato per catturare la voce umana. Quando qualcuno canta, il microfono converte le onde sonore della voce in segnali elettrici che possono essere amplificati e riprodotti tramite altoparlanti oppure registrati. I microfoni per voce esistono in diverse forme e dimensioni e sono spesso studiati per catturare la voce con chiarezza riducendo al contempo i rumori circostanti. Alcuni sono pensati per essere tenuti in mano, altri si montano su un’asta microfonica o si fissano al corpo. Sono un elemento essenziale per i live e per lo studio, perché aiutano a rendere il canto chiaro e ben intelligibile.

Quali tipi di microfoni per voce esistono?

Nei microfoni per voce esistono principalmente due tipi: microfoni dinamici e microfoni a condensatore.

I microfoni dinamici sono robusti e ideali per le esibizioni dal vivo, perché suonano forti e chiari anche in ambienti rumorosi. Sono semplici da usare e non richiedono alimentazione aggiuntiva.

I microfoni a condensatore sono più sensibili e catturano più dettagli della voce, motivo per cui sono molto apprezzati nelle registrazioni in studio. Necessitano di una fonte di alimentazione, spesso chiamata alimentazione phantom, per funzionare.

All’interno di queste due grandi famiglie esistono anche microfoni speciali come i lavalier, molto piccoli e fissabili agli abiti, oppure i microfoni headset, che si indossano sulla testa e permettono al cantante di muoversi liberamente. Ogni tipo ha i propri vantaggi e si sceglie in base alla situazione e alle preferenze del cantante.

Quali direttività hanno i microfoni per voce?

La direttività descrive come un microfono capta il suono in base alla direzione di provenienza. I principali tipi sono:

  • Cardioide: cattura soprattutto dal fronte, meno dai lati e quasi nulla da dietro. Ideale per i live perché riduce feedback e rumori indesiderati.
  • Supercardioide: simile alla cardioide, ma con un angolo frontale più stretto e una leggera sensibilità direttamente dietro al microfono. Adatta a palchi rumorosi.
  • Bidirezionale (a 8): capta in egual misura dal fronte e dal retro, quasi nulla dai lati. Utile per riprendere due persone con un solo microfono.
  • Omnidirezionale: capta il suono in modo uniforme da tutte le direzioni. Indicato in studi silenziosi o quando si vuole includere l’acustica dell’ambiente.

La scelta della direttività dipende dall’ambiente e dal risultato che si desidera ottenere. I microfoni cardioidi sono molto apprezzati nelle esibizioni vocali g