Il Pulsar-23 di Soma Laboratory è un sintetizzatore analogico
Invece della programmazione chaser comune alle drum machine, il Pulsar-23 viene suonato per mezzo di loop recorder, uno per ogni traccia. I quattro loop recorder sono orientati al generatore di clock interno, che dispone anche di valori di divisione, e al clock MIDI in ingresso. Inoltre, le quattro voci possono essere indirizzate tramite l'interfaccia MIDI; vari comandi CC sono disponibili come punti di patch.
Oltre 100 punti di connessione distribuiscono tensioni di controllo, gate, segnali audio e di clock a qualsiasi segnale all'interno e anche all'esterno del Pulsar-23. Tutte le connessioni patch sono realizzate con clip a coccodrillo, con il vantaggio di poter effettuare molte connessioni in uno spazio ridotto. Per l'integrazione di apparecchiature esterne, come ad esempio un sistema modulare, sono presenti otto connettori bidirezionali per spinotti jack da 3,5 mm sul lato anteriore e altri sei connettori bidirezionali per spinotti jack da 6,3 mm sul lato posteriore. Le grandi prese jack possono essere utilizzate, tra l'altro, come uscite individuali per il collegamento a una console di missaggio.