Il Two Notes OPUS è la soluzione ideale per tutti i chitarristi che cercano un impianto versatile con un suono di prima classe. Basato sui modelli della serie C.A.B., l'Opus del produttore francese Two Notes combina una modellazione professionale all'avanguardia, risposte all'impulso di alta qualità da configurazioni classiche di altoparlanti e pratici effetti di qualità da studio. Naturalmente, il Two Notes OPUS dispone di numerose opzioni di connessione, tra cui un'interfaccia MIDI, ingressi e uscite per amplificatori e casse acustiche, una porta USB-C e
La base dei suoni incredibilmente autentici del Two Notes OPUS è l'innovativa tecnologia Tube-Stage Modeling (TSM). Questa tecnologia mira a riprodurre fedelmente un'ampia varietà di circuiti di preamplificatori e amplificatori di potenza e consente di combinare diverse sezioni di preamplificatori con quattro diversi modelli di amplificatori di potenza a valvole, dalle 6L6 alle EL34 e dalle
A bordo del Two Notes OPUS c'è anche il DynIR Engine, già noto in numerosi prodotti Two Notes, che presenta diverse configurazioni di cabinet in modo incredibilmente autentico e flessibile. 32 diversi modelli di cabinet possono essere abbinati a 8 microfoni per cabinet e a 12 dettagliate emulazioni di ambienti per dare tridimensionalità al vostro suono. Se volete affidarvi all'orecchio di chitarristi rinomati, potete affidarvi ai numerosi preset Artist Series installati in fabbrica di Pete Thorn,
Per rendere il funzionamento del Two Notes OPUS il più completo ma anche il più semplice e diretto possibile, Two Notes utilizza il suo collaudato software Torpedo Remote. L'utilissima applicazione può essere utilizzata su una varietà di sistemi operativi come iOS, Android, Windows e MacOS e offre accesso a tutti i parametri possibili, fornendo tutti gli strumenti necessari per qualsiasi cosa, dalle regolazioni di massima alla messa a punto delle proprie creazioni sonore. A seconda dell'interfaccia utilizzata, Two Notes Torpedo Remote può essere collegato tramite la porta USB-C sul lato o tramite l'interfaccia Bluetooth integrata in Two Notes Opus.
Grazie all'ampia gamma di opzioni di connessione, il Two Notes OPUS è perfettamente a suo agio sia in salotto che in studio, in sala prove o sul palco. La presa di connessione universale con il relativo interruttore IN
Attenzione: Il Two Notes OPUS non è un load box. Quando si collega un amplificatore all'ingresso amplificatore/strumento/linea, è necessario collegare un cabinet per diffusori con l'impedenza appropriata alla connessione per diffusori!
Un prodotto fantastico, che offre infinite possibilità di creare il proprio suono senza troppe difficoltà.
Si può usare in numerosi modi, tutti con ampie possibilità di modifica ai vari parametri.
Nel mio caso lo uso prevalentemente collegato a una Torpedo Captor, e lo sfrutto principalmente per le Ir, che sono di base veramente tante, e alcune di qualità come Celestion e Friedman, per cui al momento non sento nemmeno l'esigenza di cercarne altre in commercio, quelle di base sono più di un centinaio e veramente ottime.
Le altre possibilità sono quelle di poter usare le simulazioni di pre e finale, o solo di finale, in modo da sfruttare pedali o pre che uno ha a disposizione, e anche lì le possibilità di intervento nei vari parametri sono talmente tante che non si ha bisogno di cercare molto oltre.
Si può sfruttare come D.I. e avere a disposizione le Ir delle chitarre acustiche, ancora non ho provato questa opzione, ma conto di farlo a breve.
In più, si possono usare le due uscite audio, una Xlr e una jack bilanciato in contemporanea, e ultimamente ho usato la Xlr per mandare un segnale definito, mentre l'uscita jack bilanciata l'ho fatta passare dagli effetti, tipo delay e reverberi, così da averli in stereo, separati dal segnale principale, una figata che di solito richiede più di un dispositivo, e in questo caso la si può realizzare con solo l'OPUS.
Ottimo per molti motivi, se si ha un piccolo studio come il mio, o solo se si vuole studiare senza accendere ampli ecc.
Da avere assolutamente